PROGRAMMA FESTA DI SANT'ANTONIO ABATE

SABATO 11 GENNAIO 2025

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

Ore 09:30 - Apertura del Borgo Contadino

Personaggi in costume d’epoca propongono prodotti tipici della tradizione Lombarda e Saronnese. Giochi d’un tempo per grandi e piccini. Possibilità di vedere dal vivo animali da stalla e da cortile. Esposizione di carri, carretti e biciclette dei venditori ambulanti di un tempo. [Luogo 1 e 2]


Dalle ore 11:00 alle ore 12:00 - C’era una volta una ciotola

Laboratorio per bambini di creazione ciotole in argilla come si faceva una volta. A cura del Museo della Ceramica Gianetti. [Luogo 2]


Dalle ore 11:00 alle 19:00 - Lavorazione dell’argilla

Dimostrazioni di lavorazione dell’argilla con antiche tecniche. Creazione del forno e cottura a legna della scultura dedicata a Sant’Antonio. A cura del Museo della Ceramica Gianetti [Luogo 2]


Dalle ore 11:00 alle 15:00 - Apertura dell’osteria di Sant’Antonio

La cucina dell’osteria propone alcuni piatti della tradizione contadina (anche d’asporto). [Luogo 2]


Ore 15:00 - Spettacolo per Bambini

Spettacolo per i più piccoli. [Luogo 2].


Ore 16:00 - Sfida sul Palo della Cuccagna

Alcune squadre si sfidano nella scalata del palo per aggiudicarsi il primo premio. [Luogo 2]


Dalle ore 17:00 alle 22:00 - Apertura dell’osteria di Sant’Antonio

La cucina dell’osteria propone alcuni piatti della tradizione contadina (anche d’asporto). [Luogo 2]


Ore 17:30 - Sfilata alla luce delle torce

Illuminato dal fuoco delle torce e accompagnato dall’esibizione di un gruppo folkloristico, un piccolo corteo percorre le vie centrali di Saronno con carri, carretti, biciclette dei venditori ambulanti di un tempo. [vd. Percorso corteo storico]


Ore18:30 - Il borgo risplende di luci

Con una suggestiva accensione di luci colorate, il borgo contadino viene avvolto da un’atmosfera magica. [Luogo 1 e 2]


Ore 18:45 - IL FORNO DI SANT’ANTONIO

Apertura del forno a legna contenente la scultura e spettacolo di fuoco. A cura di Angelo Zilio e del Museo della Ceramica Gianetti.

Titolo dell’opera: Gratiam agimus Deo omnibus. (Ringraziamo Dio per ogni cosa) Artista: Angelo Zilio Tecnica: argilla refrattaria, ossidi con cottura a legna e messa in riduzione [Luogo 2]


Ore 19:00 - Grande Polentata

La polenta, cotta in grandi paioli di rame, lentamente su fuoco di legna, servita liscia, con zola o bruscitt. [Luogo 2]


Dalle 20:30

All’interno dell’oratorio, vin brùlé e pane e salamella, aspettando il grande spettacolo pirotecnico. [Luogo 3]


21:15 - Grande spettacolo pirotecnico. [Luogo 3] 

Share by: